Regione Emilia-Romagna – Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale

  • Campagna di comunicazione multi soggetto e multicanale
  • Organizzazione eventi on site

La cultura della sicurezza

L’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna ci ha affidato l’incarico di ideare e realizzare una campagna di comunicazione. Obiettivo: porre l’accento sui principali fattori di rischio che possono causare incidenti, sia quando si è alla guida di veicoli o altri mezzi, tra cui i monopattini, sia quando si vive la strada da pedoni o ciclisti. E invitare alla massima attenzione e prudenza, elementi chiave per la diffusione di una vera e propria cultura collettiva della sicurezza stradale.

Pensaci un attimo

Il messaggio che scegliamo per la campagna è “Pensaci un attimo. Sulla strada, puoi perdere tutto in un istante”. Basta anche solo la minima distrazione – è il senso – per causare conseguenze gravissime, mettendo a rischio la propria vita e quella degli altri. Il messaggio viene declinato con un impianto visivo ad alto valore attenzionale. Auto, camion, monopattini, e ancora pedoni o ciclisti, che in un attimo, a causa di fattori di rischio e disattenzione sempre centrali nella composizione grafica, passano, o sono in procinto di farlo, da uno stato di normalità, a un altro di irreversibile criticità.

Una campagna nativamente multisoggetto

Il claim della campagna rimane sempre lo stesso, ma con specifici messaggi, l’attenzione si sposta di volta in volta sui vari fattori di rischio: dalla distrazione al volante, causata in particolar modo dall’uso sempre più frequente dello smartphone, all’assunzione di alcol o droghe, alla guida scorretta del monopattino, fino alla scarsa attenzione di pedoni e ciclisti. Nel rispetto di una cornice impattante e coerente, ma al tempo stesso nativamente modulare, per ogni tema troviamo sempre le chiavi espressive più funzionali e adeguate.

Un approccio multichannel

Tra i materiali prodotti, oltre ad affissioni out of home, cartoline e strumenti below the line, figurano anche uno spot video, che restituisce in chiave animata uno dei contenuti chiave della campagna, e due spot audio, dedicati alla distrazione causata dallo smartphone e all’uso irresponsabile del monopattino. Un sito tematico raccoglie tutti questi elementi, configurandosi come pagina di atterraggio dell’intera campagna, che viene veicolata anche sui social, per accrescere ulteriormente la sua diffusione.

Over 65: esperienza, ma anche prudenza

La campagna prevede iniziative specifiche rivolte ai senior, invitati a non abbassare mai la guardia al volante, anche dopo anni di esperienza, facendo innanzitutto attenzione a preservare le proprie condizioni psicofisiche. Per questa linea di attività, realizziamo un vademecum contenente raccomandazioni e informazioni su molteplici tematiche. E in aggiunta, assistiamo i referenti dell’Osservatorio in occasione di una serie di incontri rivolti agli over 65.

Eventi: la campagna scende in strada

Il supporto all’organizzazione degli eventi non si esaurisce con le iniziative rivolte ai senior. Da Piacenza alla Romagna, siamo a fianco dell’Osservatorio in svariati appuntamenti tematici, nell’ambito di eventi e rassegne, per sensibilizzare le cittadine e i cittadini sull’importanza di abbracciare una cultura consapevole e convinta della sicurezza. È un’ulteriore occasione di arricchimento della campagna, che scende in strada, con i suoi molteplici messaggi e materiali, per invitare a vivere la strada con la massima attenzione e responsabilità.