Category

Blog

Blog-Absolut-News-Social-giornata-memoria

Linguaggio d’odio e il Giorno della Memoria: cosa scrivono gli italiani online?

By | Blog | No Comments
L’odio contro gli ebrei in rete si radicalizza e si concentra nelle date simbolo, come la Giornata della Memoria. Esplode anche in occasione delle aggressioni contro gli ebrei in alcune città e si lega alle esternazioni di alcuni politici.
In occasione del giorno istituito per ricordare le vittime dell’olocausto, Absolut eventi&comunicazione ha realizzato un’indagine sull’hate speech e l’antisemitismo online in Italia. Read More

Blog-Absolut-News-Social

Digital marketing, intelligenza artificiale e social network: tendenze e previsioni 2023

By | Blog | No Comments
I social network di prima generazione, l’ecosistema digitale tradizionale e le vecchie abitudini di acquisto online continueranno ad essere centrali nello spazio digitale. Ma, secondo le nostre analisi, c’è la possibilità che le tendenze digitali del 2023 pongano maggiormente l’accento sull’intelligenza artificiale, il video storytelling verticale e i podcast. Read More

Blog-Absolut-News-Pizza

Pizza: cosa cercano gli italiani sul web?

By | Blog | No Comments
Napoletana, scrocchiarella, al taglio o al padellino. La pizza ha una ricorrenza tutta per sé: è la festa di Sant’Antonio Abate, il protettore del fuoco e dei pizzaiuoli, e si celebra il 17 gennaio. In Absolut eventi & comunicazione non è solo la compagna di molte pause pranzo, ma è stata anche protagonista dell’ultima ricerca della nostra divisione digital. Read More

Vecchie regole d’oro e nuovi accorgimenti: l’ufficio stampa al tempo del digital

By | Blog | No Comments

Come cambia un’attività così tradizionale e a prima vista immutabile nell’era dei digital media e della comunicazione H24? Siamo lieti di condividere con voi i principali insegnamenti maturati sul campo.

Tra le attività di comunicazione, quelle di ufficio stampa sono di norma considerate classiche e quasi immutabili nel tempo. Queste considerazioni hanno fondamenti concreti, soprattutto se si riconosce che il loro core ha a che fare da sempre con la cura delle relazioni. E che, attorno a questo nucleo, occorre poi allestire e gestire tecniche e metodi, a cominciare ovviamente dalla scrittura.

Al tempo stesso però, occorre riconoscere che, al pari di tutti gli altri ambiti della comunicazione, anche l’ufficio stampa è in continua evoluzione. E che quindi, richiede sempre nuove attenzioni e accorgimenti, per rimanere al passo con i cambiamenti.

Un primo e fondamentale precetto è che, nell’era dei digital e social media, e di una comunicazione sempre più complessa e “omnicanale”, diventa sempre più strategico coltivare relazioni one to one con un numero via via più ampio e sfaccettato di professionisti. L’imperativo di creare ottimi rapporti con i giornalisti è sempre lo stesso. Ma, a differenza di quanto accaduto fino a pochi anni fa, è ormai assolutamente necessario sviluppare relazioni “privilegiate” anche con le nuove professionalità emerse nel mondo dell’informazione, per essere sicuri di riuscire a raggiungere la grande varietà di target e aree di interesse di cui si compone l’attuale ecosistema dei media.

Un’altra esigenza sempre più imprescindibile è garantire la massima prontezza e capacità di risposta alle richieste di approfondimento che possono arrivare dalle più svariate tipologie di interlocutori. Il tempo digitale scorre inesorabilmente più veloce rispetto a quello analogico, e di conseguenza anche le attività di ufficio stampa devono assumere un ritmo più serrato. Per giunta, in un contesto che richiede ormai di essere online 24 ore su 24, 7 giorni su 7, limitando al minimo indispensabile le pause e i momenti di “respiro”.

A questa esigenza se ne accompagna un’altra, complementare, che ha a che fare con la necessità di garantire sempre e comunque la produzione di contenuti puntuali e rigorosamente verificati, avendo cura di evitare i tanti rischi di approssimazione, o addirittura errore, insiti nella proliferazione delle fonti e delle voci digitali. Anche in questo caso, il fattore tempo è di fondamentale importanza. Non solo infatti bisogna impegnarsi al massimo per evitare di imbattersi in fake news o contenuti non affidabili, ma occorre farlo anche con la massima tempestività.

Last but not least, un altro principio basilare che è assolutamente necessario attualizzare ai nuovi paradigmi è quello dell’ascolto. La rete, e in particolar modo i blog e Twitter, sono un bacino estremamente ricco di risorse e relazioni da cogliere e coltivare. E per questo vanno scandagliati con la massima attenzione, coniugando curiosità, interesse e propensione al confronto, provando ad allacciare – come già accennato in apertura – relazioni, o meglio ancora vere e proprie sinergie, con personalità sempre più autorevoli e influenti.

Blogger, influencer e altre tipologie di nuovi professionisti della comunicazione digitale sono potenziali alleati per moltiplicare la risonanza delle attività di informazione verso le più svariate community. E per questo, ora più che mai, bisogna dedicare all’ascolto, all’approfondimento e alla capacità di confronto energie e attenzioni. Per fare in modo che il caro, vecchio ufficio stampa sia sempre più capace di sintonizzarsi sulle frequenze digitali.

Sei interessato a saperne di più sul modo in cui stanno evolvendo le nostre attività di ufficio stampa, public e media relation? Se sì contattaci, e saremo lieti di valutare assieme come avviare partnership pensate per dare massimo valore al tuo brand e ai tuoi progetti.